|
 |
|
In una regione come la Puglia, sempre più attenta
al tema dellinterculturalità, un Festival Itinerante del
Cinema e dei Linguaggi per Ragazzi significa anche aprirsi
al patrimonio delle influenze culturali, ai temi della differenza
e della molteplicità che spesso con la parola mediterraneità
vogliamo significare. Il Mediterraneo non è solo un luogo fisico,
né un valore astratto; è un luogo mentale, un luogo senza confini
e fisicità, crocevia di visioni culturali e filosofiche che raccolgono
da un lato lesperienza europea dello sviluppo e della crescita
e dallaltro la memoria di una tradizione più antica e circolare.
Conoscere il Mediterraneo significa conoscere, per cominciare, quello
che ci è vicino, quello con cui siamo propriamente chiamati a interagire,
affinché a partire dai giovani non ci siano più steccati di diffidenza
e di ignoranza ma disponibilità alla conoscenza, perchè solo dalla
conoscenza può nascere il valore dellaccoglienza; dallignoranza
nasce solo la paura e lodio.
|
|
 |
|
Il cinema racchiude in sé molte altre arti;
così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente
ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi
improntati alla pittura, alla scultura, alla musica. Le parole
così evocative di Akira Kurosawa sembrano essere state pensate e
scritte per Mediterrante - Festival Itinerante del Cinema
e dei Linguaggi per Ragazzi. La kermesse non è dedicata solamente
al cinema ma anche alle altre forme di linguaggio artistico come
la letteratura, la poesia, la musica, la danza e il teatro; è questo
il valore aggiunto di questo festival che vuole far dialogare tra
loro le arti e, attraverso le arti, i popoli. Il Festival vuole
essere soprattutto unoccasione per favorire un proficuo "dialogo
culturale" tra le popolazioni e le nazioni del Mediterraneo.
Per questo motivo il Festival nasce come progetto itinerante (da
qui il nome stesso "Mediterrante") che vuole abbracciare
non solo idealmente, ma realmente, i Paesi che si affacciano sul
"mare nostrum". La prima tappa è in Italia, in particolare
in Puglia, eletta idealmente sede permanente del Festival, mentre
già dalla prossima edizione si toccheranno nuove coste e nuovi territorio
mediterranei.
|
|